“In questo giorno speciale vorrei ringraziare tutti coloro che hanno avuto un momento nella loro vita per augurarmi, con affetto, un buon compleanno. Non bisogna mai sottovalutare questo gesto, perché così si dimostra affetto e stima. Colgo l’occasione per dirvi GRAZIE con il cuore e per esprimere gratitudine verso tutti i miei amici, i miei collegi e le autorità con cui ho lavorato per gli auguri ricevuti in numerose piattaforme social e non solo. Avete reso questo giorno speciale!“
Si definisce artista poliedrico e creativo. Savino Marè, marchigiano doc, ha scritto un libro autobiografico, ma era già noto per la sua passione fotografica e per la recitazione. In film e cortometraggi, e anche in un video musicale della cantante Lighea, “Le viole”, lanciato nel 2012. Ma non ama la notorietà fine a sé stessa: lui ha un amore smisurato per il suo territorio, che vuole promuovere attraverso le sue arti.
Savino Marè con Giampiero Solari, Remo Girone e il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco
Articolo di Kety Lualè – Vivere Fermo – 29 ago 2021
Archiviata con soddisfazione la seconda edizione del Ginesio Fest, una cinque giorni di teatro, performance, danza e musica che ha animato le strade, le piazze e i siti d’arte del centro marchigiano. Il progetto nato lo scorso anno in piena pandemia è stato fortemente voluto dal Comune, con in primis il sindaco Giuliano Ciabocco, per favorire il rilancio ed il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia ferito in modo profondo e doloroso dal sisma del 2016 e colpito, come tutto il territorio nazionale, dagli effetti della pandemia da COVID-19.
Savino Marè con l’ex Prefetto di Fermo Emilia Zarrilli
Il Resto del Carlino – 21 ago 2021
Un incontro di intenti e di amicizia, con un unico obiettivo: la valorizzazione del Fermano, l’attenzione al territorio e alle sue eccellenze. Si sono incontrati così Emilia Zarrilli, ex prefetto di Fermo, e Savino Marè, fotografo, attore, scrittore, proprio per ragionare insieme su come portare lontano il nome di Fermo. “Sono molto legata a questa terra – ha sottolineato Zarrilli – sono stata il primo prefetto della neonata Provincia di Fermo e davvero abbiamo vissuto anni di intenso lavoro ma anche di soddisfazioni, di crescita, di incontri importanti.
Dopo la pausa imposta dall’emergenza coronavirus, il Rotary Club di Fermo è tornato a riunirsi in presenza. L’incontro si è tenuto ieri, venerdì 18 giugno, all’Hotel Royal dove si è svolta l’assemblea dei soci; una serata gradevole tra amici, che ha concorso a riprendere frequentazioni ed attività dopo lo stop forzato. Oltre che trattare i vari punti all’ordine del giorno la Presidente Margherita Bonanni ha presentato il libro “Come musica” – “We are music”…
Con queste parole desidero ringraziare pubblicamente tutti coloro che mi hanno supportato in questo progetto e che hanno creduto in me. Questo momento è particolarmente emozionante perché è stato frutto di molto impegno, sacrificio e intenso lavoro. Sono particolarmente orgoglioso della mia creazione ed estremamente felice che i ricavati delle vendite vadano alla Casa Sollievo di San Giovanni Rotondo, vista anche la particolare situazione che stiamo vivendo con la COVID-19, considerando anche l’aumento esponenziale di persone che hanno problemi a livello economico-sociale e psicologico. Desidero ringraziare in modo particolare il Rotary Club di Fermo che mi ha dato la possibilità di presentare il mio lavoro in una cornice estremamente affascinante, facendo si che il mio lavoro possa essere maggiormente apprezzato. Questo per me non sarà un traguardo ma una continuazione di un percorso che mi vedrà ancora protagonista per il futuro. Ancora un grazie a tutti. Savino Marè.
“Come musica” è il titolo della mia seconda opera, pubblicata da Edizioni Simple nell’agosto del 2020. Un libro/diario il cui ricavato andrà all’Ospedale “Casa Sollievo” di di San Giovanni Rotondo. Quest’opera sarà anche il vostro libro/diario nel quale ognuno potrà scrivere le proprie esperienze ed emozioni vissute durante il periodo della COVID-19. L’opera è considerata dalla stampa come “geniale e innovativa dove oltre il bilingue”.
Il libro è disponibile anche in inglese con il nome di “We are music“.
“Praticamente io: Nulla accade per caso.” è il titolo della mia prima opera, pubblicata da Edizioni Simple nel mese di novembre 2014. Un’autobiografia che racconta il mio vissuto ma allo stesso tempo rappresenta un faro acceso nel mare magnum delle emozioni e dei sentimenti che l’arte della scrittura ancora, fortunatamente, riesce a suscitare. Sono fermamente convinto che ognuno di noi ha il suo destino scritto in cielo secondo un preciso disegno divino: nulla accade per caso, un po’ come affermava a suo tempo Carl Gustav Jung, quando nel descrivere i sogni parlava di “eventi sincronistici”, di coincidenze significative. Oggi più che mai abbiamo bisogno di credere in questi valori veri e nella costruzione di legami affettivi e di solidarietà, talmente forti e radicati da spingerci fuori dall’isolamento nel quale la società tende ad ingabbiarci. L’autore confessa che ogni persona ha il suo modo di esprimersi ed è un artista unico e inimitabile per quello che fa, ma ci sono delle persone speciali che nel cammino della vita lasciano un segno. Così nel suo libro ha voluto dedicare qualche pagina a tutti coloro che come me usano il linguaggio del cuore.
Il 18 Marzo 2020 sono chiamato dal Cesma a Roma presso il Pio Sodalizio dei Piceni alla cerimonia di presentazione del libro, indicato come opera rappresentante tutti i marchigiani in Italia e nel mondo.